percorso: Home
Iscrizione 2017/2018
Norme per l´iscrizione degli atleti e modulistica
Iscrizione 2017/2018
Norme per l´iscrizione degli atleti e modulistica
Iscrizione 2016/2017
Possono iscriversi alla U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi tutti coloro che accettino integralmente quanto previsto dallo Statuto dell´Associazione, dallo Statuto Federale della FIPAV(Federazione Italiana Pallavolo ) e dal suo regolamento in quanto la società è ad essa affiliata.
A seguito dell´iscrizione ogni socio atleta della U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi sarà anche tesserato nella rispettiva categoria FIPAV e gli verrà rilasciata una tessera con fotografia (ad esclusione delle categorie esordienti e ragazzi) dell´intestatario
L´iscrizione alla nostra società sportiva consente:
partecipazione a tutti i corsi ed attività organizzate dalla U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi secondo le specifiche norme dettate nell´apposita sezione; utilizzo delle attrezze Palestre a noi concesse secondo orari concordati con l´Amministrazione Comunale e le altre società : Palestra Scuola Elementare Pieraccini , Palestra Scuola Media "Leonardo da Vinci" e Palazzetto dello Sport in Loc. Bernino, la partecipazione a tutte le attività agonistiche regionali, nazionali ed internazioni che si svolgono sotto l´egida della FIPAV; l´acquisto dell´attrezzatura tecnico sportiva associativa a prezzo sociale.
Copertura assicurativa della FIPAV (vedi box utilità nella Home page con la convenzione in atto)
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi alla U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi è necessario:
compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione;
consegnare in originale un certificato medico di idoneità all´attività agonistica per la pratica della pallavolo;
versare la quota sociale annuale quale contributo per il tesseramento e l´attività sportiva ;
consegnare una foto formato tessera (ad esclusione delle categorie esordienti e ragazzi).
firmare il modulo di tesseramento alla società, anche da chi esercita la patria potestà per gli atleti minori.
Tutta la documentazione deve essere consegnata in Sede in Via dei Cipressi dalle 18.00 alle 20,00 dal Lunedì al Venerdì.
I pagamenti possono essere effettuati direttamente in sede, anche utilizzando un POS, oppure a mezzo bonifico bancario intestato a ASD U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi IBAN: IT88Y01071940000001779553. In questo caso è necessario far pervenire copia della ricevuta di versamento con indicazione del CRO.
Iscrizione 2016/2017
Possono iscriversi alla U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi tutti coloro che accettino integralmente quanto previsto dallo Statuto dell´Associazione, dallo Statuto Federale della FIPAV(Federazione Italiana Pallavolo ) e dal suo regolamento in quanto la società è ad essa affiliata.
A seguito dell´iscrizione ogni socio atleta della U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi sarà anche tesserato nella rispettiva categoria FIPAV e gli verrà rilasciata una tessera con fotografia (ad esclusione delle categorie esordienti e ragazzi) dell´intestatario
L´iscrizione alla nostra società sportiva consente:
partecipazione a tutti i corsi ed attività organizzate dalla U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi secondo le specifiche norme dettate nell´apposita sezione; utilizzo delle attrezze Palestre a noi concesse secondo orari concordati con l´Amministrazione Comunale e le altre società : Palestra Scuola Elementare Pieraccini , Palestra Scuola Media "Leonardo da Vinci" e Palazzetto dello Sport in Loc. Bernino, la partecipazione a tutte le attività agonistiche regionali, nazionali ed internazioni che si svolgono sotto l´egida della FIPAV; l´acquisto dell´attrezzatura tecnico sportiva associativa a prezzo sociale.
Copertura assicurativa della FIPAV (vedi box utilità nella Home page con la convenzione in atto)
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi alla U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi è necessario:
compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione;
consegnare in originale un certificato medico di idoneità all´attività agonistica per la pratica della pallavolo;
versare la quota sociale annuale quale contributo per il tesseramento e l´attività sportiva ;
consegnare una foto formato tessera (ad esclusione delle categorie esordienti e ragazzi).
firmare il modulo di tesseramento alla società, anche da chi esercita la patria potestà per gli atleti minori.
Tutta la documentazione deve essere consegnata in Sede in Via dei Cipressi dalle 18.00 alle 20,00 dal Lunedì al Venerdì.
I pagamenti possono essere effettuati direttamente in sede, anche utilizzando un POS, oppure a mezzo bonifico bancario intestato a ASD U.S. Virtus Pallavolo Poggibonsi IBAN: IT88Y01071940000001779553. In questo caso è necessario far pervenire copia della ricevuta di versamento con indicazione del CRO.
Palestra Pieraccini
Certificazione medica
Certificato medico
Le certificazioni di idoneità all´attività sportiva non agonistica tramite apposita certificazione possono essere rilasciate solo dai seguenti soggetti:
il medico di medicina generale convenzionato con il SSN e di libera scelta (il proprio medico di base), limitatamente ai propri assistiti;
il medico sportivo operante nell´ambito dei servizi di medicina dello sport delle aziende USL o da strutture ambulatoriali private accreditate sempre per la medicina dello sport presenti nell´azienda USL in cui è residente l´atleta oppure dove è ubicata la società sportiva.
---------------------------------------
Il rilascio del certificato agonistico non è determinato dal livello professionale o semplicemente amatoriale con il quale un soggetto intenda praticare un determinato sport, ma dall´età anagrafica dell´aspirante, dal tipo di disciplina in cui si vuole cimentare oppure dal tipo di competizioni a cui vuole partecipare.
Il Certificato è periodico, per la gran parte degli sport a scadenza annuale e l´età minima e massima per le quali è necessaria questa visita vengono stabilite dalle singole Federazioni Sportive e dagli Enti di Promozione. Nel maggio 2008 è stata diramato dal Ministero della Salute l´ultimo aggiornamento delle età minima e massima e della durata del certificato concordato con il C.O.N.I. e recepito dalla Regione Toscana.
Gli accertamenti da effettuare sono previsti dal D.M. 18/02/1982 e seguenti.
Cosa occorre ?
Se hai meno di diciotto anni e non sei mai stato visitato sono necessari:
1. Modulo di richiesta in due copie compilato in tutte le sue parti con il timbro della Società di appartenenza e firma del suo Presidente in originale. Il modulo è disponibile presso la tua Società.
2. La visita è gratuita solo se il modulo viene presentato al momento della visita ed è correttamente e completamente compilato. Diversamente infatti la ASL non riconosce la prestazione ed il costo sarà quindi addebitato per intero all´utente.
3. In caso di raggiunto tetto economico assegnato dalla A.S.L. all´Istituto, la prestazione è con onere totale a carico del minore.
4. Documento di identità valido e Codice fiscale di chi fa la visita
5. Provetta di urine della mattina a digiuno.
6. Foto formato tessera per il rilascio del Libretto Sanitario Medico Sportivo
7. Documento sanitario comprovante l´avvenuta effettuazione della vaccinazione antitetanica obbligatoria per legge(nel caso di assenza di copertura è possibile eseguire con un modico supplemento il richiamo anche nel corso della visita presso l´Istituto).
Se hai più di diciotto anni e non sei mai stato visitato sono necessari:
1. Modulo di richiesta in due copie compilato in tutte le sue parti con il timbro della Società di appartenenza e firma del suo Presidente in originale. Il modulo è disponibile presso la tua Società. Se non sei tesserato per nessuna Società puoi comunque fare la visita compilando una autocertificazione (prevista dall´Atto di indirizzo della L.R. n. 35/2003) su un modulo che ti verrà presentato al momento dell´accettazione.
2. Documento di identità valido e Codice fiscale di chi fa la visita.
3. Provetta di urine della mattina a digiuno
4. Foto formato tessera per il rilascio del Libretto Sanitario Medico Sportivo
5. Documento sanitario comprovante l´avvenuta effettuazione della vaccinazione antitetanica obbligatoria per legge(nel caso di assenza di copertura è possibile eseguire con un modico supplemento il richiamo anche nel corso della visita presso l´Istituto).
I Maggiori di 18 anni devono pagare per intero la prestazione (Delibera R.T. n.41 del 7/2/99)
I Minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore.
Le certificazioni di idoneità all´attività sportiva non agonistica tramite apposita certificazione possono essere rilasciate solo dai seguenti soggetti:
il medico di medicina generale convenzionato con il SSN e di libera scelta (il proprio medico di base), limitatamente ai propri assistiti;
il medico sportivo operante nell´ambito dei servizi di medicina dello sport delle aziende USL o da strutture ambulatoriali private accreditate sempre per la medicina dello sport presenti nell´azienda USL in cui è residente l´atleta oppure dove è ubicata la società sportiva.
---------------------------------------
Il rilascio del certificato agonistico non è determinato dal livello professionale o semplicemente amatoriale con il quale un soggetto intenda praticare un determinato sport, ma dall´età anagrafica dell´aspirante, dal tipo di disciplina in cui si vuole cimentare oppure dal tipo di competizioni a cui vuole partecipare.
Il Certificato è periodico, per la gran parte degli sport a scadenza annuale e l´età minima e massima per le quali è necessaria questa visita vengono stabilite dalle singole Federazioni Sportive e dagli Enti di Promozione. Nel maggio 2008 è stata diramato dal Ministero della Salute l´ultimo aggiornamento delle età minima e massima e della durata del certificato concordato con il C.O.N.I. e recepito dalla Regione Toscana.
Gli accertamenti da effettuare sono previsti dal D.M. 18/02/1982 e seguenti.
Cosa occorre ?
Se hai meno di diciotto anni e non sei mai stato visitato sono necessari:
1. Modulo di richiesta in due copie compilato in tutte le sue parti con il timbro della Società di appartenenza e firma del suo Presidente in originale. Il modulo è disponibile presso la tua Società.
2. La visita è gratuita solo se il modulo viene presentato al momento della visita ed è correttamente e completamente compilato. Diversamente infatti la ASL non riconosce la prestazione ed il costo sarà quindi addebitato per intero all´utente.
3. In caso di raggiunto tetto economico assegnato dalla A.S.L. all´Istituto, la prestazione è con onere totale a carico del minore.
4. Documento di identità valido e Codice fiscale di chi fa la visita
5. Provetta di urine della mattina a digiuno.
6. Foto formato tessera per il rilascio del Libretto Sanitario Medico Sportivo
7. Documento sanitario comprovante l´avvenuta effettuazione della vaccinazione antitetanica obbligatoria per legge(nel caso di assenza di copertura è possibile eseguire con un modico supplemento il richiamo anche nel corso della visita presso l´Istituto).
Se hai più di diciotto anni e non sei mai stato visitato sono necessari:
1. Modulo di richiesta in due copie compilato in tutte le sue parti con il timbro della Società di appartenenza e firma del suo Presidente in originale. Il modulo è disponibile presso la tua Società. Se non sei tesserato per nessuna Società puoi comunque fare la visita compilando una autocertificazione (prevista dall´Atto di indirizzo della L.R. n. 35/2003) su un modulo che ti verrà presentato al momento dell´accettazione.
2. Documento di identità valido e Codice fiscale di chi fa la visita.
3. Provetta di urine della mattina a digiuno
4. Foto formato tessera per il rilascio del Libretto Sanitario Medico Sportivo
5. Documento sanitario comprovante l´avvenuta effettuazione della vaccinazione antitetanica obbligatoria per legge(nel caso di assenza di copertura è possibile eseguire con un modico supplemento il richiamo anche nel corso della visita presso l´Istituto).
I Maggiori di 18 anni devono pagare per intero la prestazione (Delibera R.T. n.41 del 7/2/99)
I Minori di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore.